Come fare la scelta giusta per una casa off-grid in un borgo: ristrutturazione o costruzione ex novo?
Quando si tratta di scegliere tra ristrutturare un edificio esistente o costruire una casa ex novo in un borgo italiano per uno stile di vita off-grid, la decisione dipende da vari fattori che vanno dalla disponibilità di risorse alla visione a lungo termine del progetto. Ogni opzione ha i suoi pro e contro, e la scelta giusta dipenderà dalle specifiche esigenze personali, dal contesto del borgo e dalla sostenibilità a lungo termine.
Ristrutturare un edificio esistente
Optare per la ristrutturazione di una casa già presente nel borgo può essere una scelta vantaggiosa per chi vuole integrarsi in una comunità storica e ridurre al minimo l'impatto ambientale. I vantaggi principali di questa opzione sono:
Valorizzazione del patrimonio: Restaurare un edificio storico o un’abitazione abbandonata significa preservare e valorizzare il patrimonio culturale e architettonico del borgo. Questo tipo di intervento può anche ricevere incentivi fiscali o finanziamenti, a seconda della normativa locale e nazionale per la tutela dei beni culturali.
Costi più contenuti: In alcuni casi, ristrutturare può risultare meno costoso che costruire da zero, soprattutto se l’edificio è già dotato di una struttura solida e se i materiali di recupero sono facilmente reperibili. Tuttavia, le spese possono variare notevolmente in base all’entità dei lavori necessari.
Impatto ambientale ridotto: Ristrutturare anziché costruire ex novo aiuta a ridurre il consumo di risorse naturali e l’emissione di CO2, in quanto si riutilizzano materiali già esistenti e si evita la produzione di nuovi materiali da costruzione.
Tuttavia, ci sono anche alcune sfide legate alla ristrutturazione:
Difficoltà di adattamento alle normative: I borghi storici spesso hanno regolamentazioni severe riguardo ai lavori di ristrutturazione, soprattutto se l’edificio è sottoposto a vincoli paesaggistici o architettonici. Questo può limitare le modifiche che si possono apportare, soprattutto per quanto riguarda l’installazione di impianti solari o altre tecnologie moderne.
Possibili costi imprevisti: Le case vecchie possono nascondere problemi strutturali che non sono evidenti all'inizio, come umidità, fondazioni instabili o impianti elettrici obsoleti, che potrebbero aumentare il budget iniziale.
Costruire una casa ex novo
Costruire una casa off-grid da zero in un borgo può sembrare la scelta più complessa, ma offre il vantaggio di una maggiore libertà progettuale. Tra i principali vantaggi ci sono:
Progettazione personalizzata: Costruire una casa da zero permette di progettare l’edificio in modo da massimizzare l’efficienza energetica, sfruttando al meglio la luce solare, la ventilazione naturale e l’orientamento per ridurre i consumi. È possibile integrare impianti solari, sistemi di raccolta dell’acqua piovana e riscaldamento a biomassa fin dall’inizio.
Sostenibilità: La costruzione ex novo offre la possibilità di adottare le migliori pratiche di bioedilizia, utilizzando materiali naturali e tecnologie moderne che garantiscono un’alta efficienza energetica e un basso impatto ambientale. Materiali come il legno, la canapa, il paglia e la terra cruda possono essere utilizzati per garantire una casa perfettamente in linea con uno stile di vita off-grid.
Maggiore controllo sui costi e tempi: Se ben pianificata, una nuova costruzione può offrire maggiore certezza sui tempi di realizzazione e sui costi complessivi, a differenza di una ristrutturazione che potrebbe nascondere imprevisti.
Tuttavia, ci sono anche alcune difficoltà associate alla costruzione di una casa nuova:
Costi iniziali elevati: Sebbene la progettazione personalizzata offra vantaggi a lungo termine, costruire una casa ex novo può essere significativamente più costoso rispetto alla ristrutturazione, soprattutto se si scelgono materiali ecologici e si deve affrontare l’acquisto del terreno.
Maggiore impatto ambientale iniziale: La costruzione da zero comporta un consumo maggiore di risorse naturali e una maggiore produzione di rifiuti. Tuttavia, se il progetto è ben pensato e basato su principi di sostenibilità, questo impatto può essere ridotto.
Permessi e regolamenti locali: Anche costruire una nuova casa richiede l’approvazione di permessi e la conformità con le normative edilizie locali, che in alcuni borghi storici possono essere particolarmente rigide.
Conclusioni
La scelta tra ristrutturazione e costruzione ex novo dipende principalmente dal tipo di progetto che si vuole realizzare. Se il desiderio è quello di integrarsi in un borgo con un forte patrimonio storico e culturale, ristrutturare un edificio esistente potrebbe essere la soluzione ideale. D’altra parte, se l’obiettivo è una casa completamente autonoma e moderna, costruire ex novo offre la libertà di progettare una residenza perfettamente adatta alle esigenze di un vivere off-grid.
In entrambi i casi, è fondamentale considerare gli aspetti legati alla sostenibilità, alle risorse locali e alle normative, e valutare con attenzione il budget e i tempi di realizzazione.